A giorni ritirerò una splendida Tiguan 2.0 Tdi bluemotion 110 cv Sport & Style del 2015 con 90.000 km.
Sono un grande macinatore di km, sia, purtroppo per lavoro, sia per indole vacanziera. E' una eredità di famiglia quella di caricare l auto e partire per l Europa, che ho girato quasi tutta, molte volte.
Mi avvicino per la prima volta al mondo dei SUV o per meglio dire, dei crossover e lo sto facendo per almeno due motivi.
Il primo è per un modo di concepire la guida che col passare degli anni si è molto più avvicinato ad una impostazione turistica che ad una sportiva e la posizione di guida di questo mezzo combacia perfettamente con ciò, la seconda è perché reputo questi mezzi un po' più sicuri rispetto ad un auto tradizionale in caso di incidente. So che molti, per diversi motivi potrebbero contestare quest ultima affermazione, che in ogni caso, in massima parte, resta vera, almeno per il mio modo di vedere e per la mia personale esperienza.
In merito al veicolo in se, ho scelto un usato per paura dei blocchi diesel che si stanno prospettando, almeno nelle grandi città del nord. Preferisco aver speso 15.000 euro oggi con un euro 5 a cui inizieranno a rompere le scatole nel 2025, che spendere 25.000 euro più almeno altri 3.000 di interessi per un auto che probabilmente avrà problemi a circolare verso il 2027/2028.
Così facendo calcolo che per quando avrò problemi col mio Tiguan potrò pensare di acquistarne uno ibrido, con più tranquillità .
Per farla breve, vi chiedo se qualcuno conosce questa motorizzazione con questi cavalli e questo restyling ed abbia voglia di scambiare quattro chiacchiere sulla vettura, affidabilità , punti critici ecc.
Vi dico subito che la pacatezza della motorizzazione la conosco e mi va bene cosi... seguendo la mia filosofia motoristica devo andare lontano, non arrivare presto
Ad esempio mi hanno detto che su questo motore (verificato in concessionario con numero telaio/motore alla mano) la distribuzione va rifatta a 210.000 km! E' possibile?? Vi risulta?? Il cambio olio motore ogni quanto lo fate?
Mi ha colpito molto una certa critica che contesta a questo veicolo una sostanziale bruttezza estetica ed un totale anonimato degli interni.. Io invece la trovo esteticamente molto bella (la serie 2 forse è un filo troppo grossa ma il frontale è magnifico) mentre trovo la sobrietà e l eleganza degli interni un grande valore.. sarò matto??
Chiudo dicendo che l innovazione stilistica è sicuramente un valore positivo, ma a patto che: l oggetto sia disegnato con gusto e resti pratico. Ma purtroppo molta modernità estetica sulle 4 ruote non sempre risponde a questi requisiti e quindi.. ha senso quel tipo di innovazione??
Ho parlato troppo.... lascio il posto a chi abbia voglia di scambiare due parole....
